STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale che contribuisce a garantire una sicurezza di prodotto elevata ed efficace dal punto di vista del consumatore. I criteri di verifica e i valori limite sono di gran lunga più esigenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale. Dalle prove eseguite sui nostri Poliuretani Espansi Flessibili, in base allo STANDARD 100 by OEKO-TEX®, Appendice 6, Classe I articoli per neonati, risulta che i requisiti umano-ecologici, attualmente in vigore dallo STANDARD 100 by OEKO-TEX®, Appendice 6, sono stati rispettati. Gli articoli certificati rispettano requisiti dell’Allegato XVII del REACH (tra cui l’uso di coloranti azotici, rilascio di nichel, ecc.), la legislazione americana riguardante il contenuto di piombo negli articoli per bambini (CPSIA; con l’esclusione degli accessori in vetro) e lo standard cinese GB 18401:2010 (non sono verificati i requisiti di etichettatura). La conformità è verificata tramite audit.
CertiPUR™ è un programma volontario di verifica, analisi e certificazione riguardante la sostenibilità ambientale, sicurezza e salubrità della schiuma poliuretanica impiegata nella produzione di materassi ed elementi di arredo imbottiti. CertiPUR™ specifica le sostanze che non è consentito utilizzare nella produzione delle schiume poliuretaniche e stabilisce livelli massimi rigidi per alcune componenti. CertiPUR™ è un marchio registrato di EUROPUR. Questa certificazione è stata attribuita alle seguenti famiglie di poliuretano espanso flessibile:
Polieteri convenzionali
Schiume ad alta resilienza
Schiume ad alta resilienza con combustione modificata
È una certificazione ambientale di prodotto, che rende riconoscibili i materiali e i manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici, e il cui disciplinare è riconosciuto da Accredia: ciò significa che possiede tutte le caratteristiche di oggettività, accessibilità, imparzialità e indipendenza delle etichettature che possono essere espressamente richieste dagli enti appaltanti (art. 69 del Codice Appalti, Dlgs. 50/2016); per lo stesso motivo è espressamente citato dai decreti riportanti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il Green Public Procurement come mezzo di verifica della conformità del contenuto di plastica riciclata. Punta sulle garanzie offerte dagli standard tecnici di settore UNI UNIPLAST 10667 e dalle verifiche operate da enti di certificazione accreditati. Applica il concetto di “rintracciabilità” dei materiali riciclati e ne calcola il contenuto secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 14021. Rende maggiormente visibili e più facilmente identificabili i beni in materie plastiche da riciclo che vengono destinati alle Pubbliche Amministrazioni e/o alle società a prevalente capitale pubblico, nonché alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e ai privati cittadini. Le attività per l’ottenimento del marchio PSV vengono svolte dagli organismi di certificazione partners di IPPR, accreditati presso Accredia: IIP-Istituto Italiano dei Plastici, Kiwa Cermet Italia SpA e SGS.