Questa gamma di prodotti costituisce il giusto connubio tra prestazioni elevate, affidabilità fin dalle basse densità e una elevatissima scelta di tipologie. Tutto ciò permette di soddisfare le più svariate necessità applicative quali ad esempio: l'arredamento, il materasso, l'abbigliamento, l'imballaggio ecc...
Questa gamma di poliuretani a base polietere vengono prodotti in conformità ad alcune tra le più importanti normative di comportamento al fuoco nazionali ed internazionali per materiali cellulari sia per il settore arredamento sia per il settore automobilistico e della componentistica elettronica (ricordiamo che l'utilizzatore deve verificare l'idoneità all'impiego del materiale in funzione del particolare utilizzo che ne deve fare). Essi uniscono quindi alle caratteristiche sopra citate, le proprietà fisiche delle schiume polieteri convenzionali.
Questa gamma di poliuretani nacque successivamente ai polieteri convenzionali per costituirne una alternativa con pronunciate caratteristiche di elasticità e traspirabilità. Col tempo queste schiume hanno conquistato, per le loro caratteristiche, una buona parte del mercato dell'arredamento e del materasso. La gamma ORSA Foam S.p.A. viene inoltre prodotta in conformità ad alcune tra le più importanti normative di comportamento al fuoco nazionali ed internazionali per materiali cellulari sia per il settore arredamento che del materasso (ricordiamo che l'utilizzatore deve verificare l'idoneità all'impiego del materiale in funzione del particolare utilizzo che ne deve fare).
Le schiume viscoelastiche o a lento ritorno hanno conosciuto negli ultimi decenni un crescente interesse da parte del mercato per le loro particolari caratteristiche di adattamento alle forme, assorbimento di energia e vibrazioni; questo le rende particolarmente adatte per la produzione di materassi, guanciali e cuscini ergonomici.
Queste schiume hanno caratteristiche tali per cui sono in grado di:
automodellarsi attraverso l'azione termica del corpo;
assorbire e distribuire gradualmente su un'ampia superficie il peso corporeo in modo uniforme e bilanciato;
minimizzare i punti di pressione;
migliorare la traspirazione favorendo l'allontanamento dell'umidità prodotta dal corpo;
ottenere quindi un elevato grado di comfort d'utilizzo anche nelle condizioni d'uso più critiche.
Le specifiche caratteristiche di questa gamma di prodotti, quali l'elevata densità e sforzo in compressione, permettono di affrontare settori specifici quali la calzatura sportiva, l'abbigliamento in genere e l'auto. Queste schiume rappresentano pertanto con la loro particolare formulazione l'ideale completamento alla già ampia gamma dei prodotti a base polietere.
Queste schiume sono caratterizzate, a differenza di quelle a base polietere convenzionali, dalla possibilità di essere accoppiate ad altri materiali attraverso il processo di laminazione a fiamma. Possono essere accoppiate con diversi materiali quali ad esempio tessuti e pellicole plastiche. Trovano principale applicazione nell'industria automobilistica e nell'abbigliamento. Queste schiume possiedono un buon comfort, una buona elasticità e resistenza all'invecchiamento a umido.